Titolo del progetto: Efficientamento energetico stabilimento di preparazione e filature di fibre tessili “Rizzuto imbottiture srl”
Il progetto presentato intende promuovere l’efficienza energetica all’interno dello stabilimento di preparazione e filatura di fibre naturali e sintetiche Rizzuto Imbottiture S.R.L., sito in Contrada Magaggiari Pellegrino snc, Castelvetrano (TP). Gli interventi mirati all’efficienza energetica negli stabilimenti industriali consentono il conseguimento di consistenti risparmi energetici, con il conseguente miglioramento del ciclo produttivo in termini di performances. Lo studio del ciclo produttivo, e dei relativi fabbisogni energetici, consente di identificare quegli interventi che, se realizzati, consentano di ottenere dei risparmi energetici rispetto a quelle che sono le condizioni di riferimento dei consumi energetici dello stabilimento produttivo.
È possibile, dunque, stimare il risparmio energetico conseguibile mettendo a confronto i fabbisogni energetici del cicl produttivo nelle condizioni di riferimento con quelli calcolati a seguito dell’attuazione degli interventi.
Sulla base delle condizioni fissate come riferimento vengono stimati i risparmi attesi per ogni intervento di efficientamento suggerito, ricostruendo in questo modo la configurazione energetica del sito produttivo post operam.
Al fine di confrontare adeguatamente i dati ante e post operam è necessario tener conto dei parametri che condizionano il fabbisogno energetico nelle normali condizioni produttive. Per lo stabilimento Rizzuto Imbottiture S.R.L. la configurazione ante operam è stata ricostruita a partire dall’analisi dei consumi al contatore dei diversi vettori energetici impiegati, su di un periodo di osservazione pari a un anno. Attraverso sopralluoghi presso il sito produttivo e confronti con il referente tecnico aziendale, è stato possibile individuare gli interventi di efficientamento da proporre e, di conseguenza, procedere alla valutazione della configurazione energetica dello stabilimento post operam.
Per confronto tra le configurazioni energetiche ante e post operam, sono stati valutati i risparmi conseguibili su base annua, considerando che su base annua non variassero in maniera consistente i parametri di funzionamento dello stabilimento.
Ad ogni modo, sono stati analizzati i parametri da cui possono dipendere i consumi, e definiti gli opportuni fattori di normalizzazione. A livello internazionale si è soliti definire le BAT in termini di quantità di prodotto vendibile. Dunque, in sede di verifica dell’efficacia degli interventi proposti nell’investimento si procederà a normalizzare i consumi energetici rispetto ai volumi di produzione dello stabilimento, al fine di confrontare i consumi specifici ante e post operam. Le procedure appena descritte sono descritte nella diagnosi energetica allegata alla presente proposta.
————–
Titolo del progetto: Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese – Bando in esenzione con procedura valutativa a sportello
Il progetto proposto, conformemente alla definizione di investimento iniziale, consisterà nell’ampliamento della capacità produttiva di un attività di riparazione e cardatura di fibre tessili sita/o in Castelvetrano, in grado di portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo locale nonché siciliano infatti La Rizzuto imbottiture oggi, grazie alla visione lungimirante della sua direzione e agli investimenti che nel corso degli anni si sono realizzati, è in grado di fornire trasversalmente più settori produttivi, come abbigliamento, arredamento, sanità, edilizia ed agricoltura. Il progetto sarà realizzato nel rispetto dell’ambiente e anche in conformità con la normativa in materia di aiuti di stato e di appalti, in osservanza alle disposizioni in tema di concorrenza, in coerenza alle disposizioni in materia di cumulo, nonché in conformità con le norme sulle pari opportunità e la non discriminazione. Nel dettaglio l’investimento prevede: la realizzazione di locali uffici, spogliatoio e tettoia in acciaio a servizio di opificio con i seguenti lavori di spesa: scavi, massetto, strutture in C.A., tompagno, pavimenti e rivestimenti, tramezzi, impianti, impermeabilizzazione e coibentazione, intonaci interni, intonaci esterni, infissi interni ed esterni, sicurezza, pavimentazione stradale; la fornitura ed installazione di un impianto fotovoltaico grid-connected; la realizzazione di un quadro generale di distribuzione a norma CEI; l’acquisto di una taglierina verticale manuale per la lavorazione di taglio in senso verticale di blocchi di poliuretano rigido e flessibile; aspiratore industriale equipaggiato con turbina a canale laterale, la realizzazione di un sito web ad alta visibilità con e -commerce, app, mappa tattile e targa braille e spese di consulenza.
—————–
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 02138310814
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx